riflessioni ideologiche

RIFLESSIONI IDEOLOGICHE

I rapporti che l’uomo, o un qualsiasi altro organismo, intrattiene con l’ambiente sono continui, indissolubili, specifici, reciproci. L’ambiente naturale, suddiviso in nicchie ecologiche, assicura il procedere dell’evoluzione, favorisce le varie forme di insediamento che, mutando il paesaggio, danno vita ad una nuova situazione ambientale dove si costituiscono e si consolidano i fenomeni sociali. La chiesa vecchia di San Sebastiano è, dunque, ambiente, ed anche parte integrante di un ambiente che ha visto svilupparsi fenomeni sociali, stabilendo con questi un rapporto dialettico, e la cui presenza ha alimentato lo sviluppo socio-affettivo con gli esseri umani.
I materiali della memoria collettiva e della storia (che è la forma scientifica della memoria) si applicano a due tipi di materiali: i documenti e i monumenti.
Il termine latino document, da docere- “insegnare”-, si è evoluto verso il significato di “prova”, per cui non c’è resoconto storico senza documento. “La storia si fa con i documenti scritti... Quindi con delle parole. Dei segni. Dei paesaggi e delle tegole. Con le forme del campo e delle erbacce. ...Insomma con tutto ciò che, appartenendo all’uomo, dipende dall’uomo, serve all’uomo, esprime l’uomo, dimostra la presenza, l’attività, i gusti e i modi di essere dell’uomo”. (cfr. Febvre L. Vers une autre histoire, in “Revue de métaphisique et de morale” LVIII, Colin, Paris 1949).
La parola latina monumentum, da monere, “far ricordare”, esprime una delle funzioni fondamentali della mente: la memoria. Il monumento è un segno del passato, è tutto ciò che può richiamare il passato e perpetuarne il ricordo, è un lascito della memoria collettiva le cui caratteristiche sono legate alla propria capacità di perpetuare le società storiche.
La chiesa vecchia di San Sebastiano è, perciò, documento e monumento.
Il concetto di bene culturale viene definito, a seconda delle situazioni, nell’affettuosa memoria dell’infanzia, nella conoscenza diretta di chi ne rammenta i connotati correttamente storici e nell’accezione indiretta di chi se ne serve per i propri ricordi vitali.
Solo dall’intimità con le tracce del passato può nascere una più viva partecipazione al governo delle cose, e la conservazione è un impegno politico. Sono le strutture democratiche che devono garantire al nostro patrimonio storico sia la vita, sia l’ingresso nella società.
Per fare in modo che la Chiesa vecchia di San Sebastiano continui ad alimentare lo sviluppo socio-affettivo dei sansebastianesi, affinché possa ancora insegnare e far ricordare alle generazioni future, deve poter sopravvivere; e la sopravvivenza è determinata dalla cura e dalla tutela erogata ed ancora da erogare.
La chiesa abbisogna di rinnovati e meticolosi -quanto urgenti- restauri, facciamo perciò in modo che non passi inosservato il cartello posto al suo interno, accanto alla nicchia di San Giuseppe, e rispondiamo positivamente all’invito parrocchiale.Si tratta di conservare un patrimonio che appartiene a noi tutti, una testimonianza culturale che in parte denota e connota le nostre radici ed il nostro essere gruppo societario di lunga storia.

A.D.

 


Laboratorio ambientale: classe 3 A Tempo Prolungato, anno scolastico 1997/98
alunni: Atorzi Sara, Baronio Enrico, Bollati Oscar, Bonomi Federico, Bonomini Elisabetta, Campadelli Alan, Cominotti Laura, D’Aquila Michele, Foccoli Stefano, Ghisolfi Sara, Longinotti Sonia, Lorenzi Andrea, Lugli Davide, Moretti Federica, Moscardi Roberto, Palini Piergiulio, Palladino Marco, Rinaldi Andrea, Saleri Alessia, Saputo Marco, Zanetti Andrea

insegnanti coordinatori: A. D’Annunzio, C. Scopelliti.
insegnanti collaboratori: F. Bartolini, S. Cannavò, E. Messina, L. Schiappelli.
collaborazione esterna: Don Renato Abeni, Don Giulio Gatteri, Pierino Gnutti.
redazione: Antonietta: D’Annunzio
impaginazione e revisione: Gianluca D’Annunzio
documentazione fotografica: Hobbyfoto di Sergio Lorenzi, Lumezzane Piatucco
Fonti documentarie:
Il Cittadino di Brescia, 5 maggio 1896, n° 102
Il Cittadino di Brescia,4 dicembre 1921
S. Guerrini, Chiese Bresciane dei secoli XVII-XVIII, Brescia 1981 A. Fappani, Enciclopedia Bresciana, vol. 7-9-13, Brescia 1987
AA.VV., Lumezzane San Sebastiano. Album di famiglia, Brescia 1989
Archivio Parrocchiale